Target Point loves ITALY e sui tavoli che crea per le famiglie di tutto il mondo mette i piatti della tradizione regionale ….
Oggi vi diamo la ricetta di un piatto tradizionale sardo, originaria della regione del Campidano, ma ormai diffusa in tutta l’isola: i malloreddus, gli gnocchetti sardi, fatti con semola di grano duro e acqua.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO
Per 4 persone
400 grammi di farina di semola di grano duro
zafferano, 2 bustine
sale
circa 200 ml acqua
INGREDIENTI PER IL RAGU’ ALLA CAMPIDANESE
300 gr di salsiccia grana fine
1 cipolla dorata
300 gr di salsa di pomodoro
Sale
Pecorino
Olio
PREPARAZIONE
Sciogliete lo zafferano in 100 ml di acqua e versatelo nella ciotola che contiene la farina. Iniziate a mischiare il tutto ed aggiungete il resto dell’acqua ed 1 pizzico di sale. Mischiate fino ad ottenere un impasto compatto e sodo . Formate dei cordoncini fini.
Tagliate i cordoncini a pezzetti lunghi circa 2 cm.. Dategli la forma tipica rotolandoli sullo strumento per fare gli gnocchi o sui rebbi di una forchetta. Poneteli su un piano infarinato per farli asciugare.
Sbucciate e tritate finemente la cipolla e fatela appassire lentamente in una padella con olio. Spellate la salsiccia, sgranatela con le mani e unitela al soffritto di cipolla Fate rosolare molto lentamente 15 minuti a fuoco vivace, rimestando spesso e poi unite la passata di pomodoro Mescolate e coprite con un coperchio , lasciando cuocere per circa un’ora e infine, se necessario, regolate di sale.
Condite con il ragù i malloreddus , aggiungete del pecorino e servite, su un tavolo Target Point ovviamente!
Target Point, Italian Ideas
Target Point loves ITALY and it puts on its tables recipes of Italian tradition, for all the family of the world.
Today we will make Malloreddus alla Campidanese (Sausage, tomato and saffron), a first course from Sardinia.
The diminutive of malloru (‘bull’ in Sardinian dialect), malloreddus means ‘fat little calves’. Made from a semolina dough normally coloured with a little saffron, these tiny dumplings have an elongated, elegant conch shape that is ridged on the outside to catch sauce.
INGREDIENTS
Serves 4 as a starter or 2 as a main
200g malloreddus
1 medium onion (120g), finely chopped
3 tbsp extra-virgin olive oil
200g Italian sausage, skin removed
1 small pinch of saffron strands
200ml tomato passata
5 basil leaves, torn
plenty of grated pecorino (a good, hard one), to serve
PREPARATION
This sauce can be made in advance, and even frozen if you make a large batch. Fry the onion gently in the oil with a pinch of salt until translucent. Add the sausage meat and continue to fry over a medium-low heat, breaking up with a spoon until the mixture sizzles and starts to colour, about 15 minutes. Add the saffron and tomato and cook at a gentle simmer until thick, the oil having risen to the surface (about 30 minutes more). Boil the malloreddus until al dente. Heat the sauce with a splash of pasta water, then add the drained pasta. Cook together for perhaps 30 seconds, stir in the basil leaves and serve with grated pecorino on top. Also good with this sauce Fusilli fatti a mano, gramigne, spaccatelle
Source: telegraph.co.uk
Target Point, Italian Ideas